Libertà di stampa

Le classifiche mondiali 2007 della libertà di stampa pubblicate da Freedom House e Reporters sans frontières...

2007 Freedom of the Press World Ranking
(da Freedom House)

Rank

Country

2007 Score

Status

1

Finland

9

Free


Iceland

9

Free

3

Belgium

11

Free


Denmark

11

Free


Norway

11

Free


Sweden

11

Free

7

Luxembourg

12

Free


Switzerland

12

Free

9

Andorra

13

Free


Netherlands

13

Free


New Zealand

13

Free

12

Liechtenstein

14

Free


Palau

14

Free


Portugal

14

Free

15

Jamaica

15

Free

16

Estonia

16

Free


Germany

16

Free


Ireland

16

Free


Monaco

16

Free


St. Lucia

16

Free


United States

16

Free

22

Bahamas

17

Free


Barbados

17

Free


Canada

17

Free


Malta

17

Free


Marshall Islands

17

Free


San Marino

17

Free


St. Vincent & Gren.

17

Free

29

Czech Republic

18

Free


Lithuania

18

Free

31

Latvia

19

Free


United Kingdom

19

Free

33

Costa Rica

20

Free


Dominica

20

Free


Micronesia

20

Free


Slovakia

20

Free


St. Kitts & Nevis

20

Free


Taiwan

20

Free

39

Australia

21

Free


Austria

21

Free


Belize

21

Free


France

21

Free


Hungary

21

Free


Japan

21

Free


Slovenia

21

Free

46

Cyprus

22

Free


Poland

22

Free


Spain

22

Free


Suriname

22

Free

50

Grenada

23

Free

51

Mali

24

Free


Trinidad & Tobago

24

Free


Vanuatu

24

Free

54

Greece

25

Free

55

Ghana

26

Free


Kiribati

26

Free


Mauritius

26

Free


Tuvalu

26

Free

59

Nauru

28

Free


South Africa

28

Free

61

Cape Verde

29

Free


Guyana

29

Free


Israel

29

Free


Italy

29

Free


Sao Tome & Principe

29

Free

66

Benin

30

Free


Chile

30

Free


Hong Kong

30

Free


Namibia

30

Free


Papua New Guinea

30

Free


Samoa

30

Free


Solomon Islands

30

Free


South Korea

30

Free


Uruguay

30

Free

75

Tonga

31

Partly Free

76

Bulgaria

34

Partly Free

77

Botswana

35

Partly Free


India

35

Partly Free

79

Mongolia

36

Partly Free

80

Bolivia

37

Partly Free


Croatia

37

Partly Free


Montenegro

37

Partly Free

83

Antigua & Barbuda

38

Partly Free

84

Burkina Faso

39

Partly Free


Fiji

39

Partly Free


Serbia

39

Partly Free

87

Dominican Republic

40

Partly Free


Mozambique

40

Partly Free

89

Ecuador

41

Partly Free

90

Brazil

42

Partly Free


East Timor

42

Partly Free


El Salvador

42

Partly Free


Lesotho

42

Partly Free


Nicaragua

42

Partly Free


Peru

42

Partly Free


Romania

42

Partly Free

97

Panama

43

Partly Free

98

Bosnia

45

Partly Free


Macedonia

45

Partly Free

100

Philippines

46

Partly Free


Senegal

46

Partly Free

102

Comoros

48

Partly Free


Guinea-Bissau

48

Partly Free


Mexico

48

Partly Free

105

Argentina

49

Partly Free


Turkey

49

Partly Free

107

Albania

50

Partly Free


Madagascar

50

Partly Free

109

Congo-Brazzaville

51

Partly Free


Honduras

51

Partly Free


Tanzania

51

Partly Free

112

Malawi

53

Partly Free


Ukraine

53

Partly Free

114

Indonesia

54

Partly Free


Uganda

54

Partly Free

116

Mauritania

55

Partly Free


Nigeria

55

Partly Free

118

Kuwait

56

Partly Free


Sierra Leone

56

Partly Free

120

Colombia

57

Partly Free


Georgia

57

Partly Free

122

Cambodia

58

Partly Free


Central African Rep.

58

Partly Free


Nepal

58

Partly Free


Niger

58

Partly Free

126

Guatemala

59

Partly Free


Haiti

59

Partly Free


Kenya

59

Partly Free


Lebanon

59

Partly Free


Thailand

59

Partly Free

131

Paraguay

60

Partly Free


Seychelles

60

Partly Free

133

Jordan

61

Not Free

134

Algeria

62

Not Free


Angola

62

Not Free


Bhutan

62

Not Free


Egypt

62

Not Free


Morocco

62

Not Free

139

Pakistan

63

Not Free


Qatar

63

Not Free


Sri Lanka

63

Not Free

142

Armenia

64

Not Free


Zambia

64

Not Free

144

Liberia

65

Not Free


Moldova

65

Not Free

146

Bangladesh

66

Not Free

147

Cameroon

67

Not Free


Guinea

67

Not Free


Kyrgyzstan

67

Not Free

150

Cote d'Ivoire

68

Not Free


Malaysia

68

Not Free


Maldives

68

Not Free


United Arab Emirates

68

Not Free

154

Afghanistan

69

Not Free


Djibouti

69

Not Free


Gabon

69

Not Free


Singapore

69

Not Free

158

Iraq

70

Not Free

159

Bahrain

71

Not Free


Oman

71

Not Free

161

Chad

74

Not Free


Togo

74

Not Free


Venezuela

74

Not Free

164

Azerbaijan

75

Not Free


Russia

75

Not Free

166

Brunei

76

Not Free


Kazakhstan

76

Not Free


Swaziland

76

Not Free


Tajikistan

76

Not Free

170

Burundi

77

Not Free


Ethiopia

77

Not Free


Gambia

77

Not Free


Vietnam

77

Not Free

174

Congo-Kinshasa

80

Not Free


Yemen

80

Not Free

176

Laos

81

Not Free


Sudan

81

Not Free

178

Saudi Arabia

82

Not Free

179

Syria

83

Not Free


Tunisia

83

Not Free

181

China

84

Not Free


Israel OT/Pales. Auth.

84

Not Free


Iran

84

Not Free


Rwanda

84

Not Free

185

Somalia

85

Not Free

186

Belarus

89

Not Free


Equatorial Guinea

89

Not Free


Zimbabwe

89

Not Free

189

Uzbekistan

91

Not Free

190

Eritrea

94

Not Free

191

Burma

96

Not Free


Cuba

96

Not Free


Libya

96

Not Free


Turkmenistan

96

Not Free

195

North Korea

97

Not Free


Il Worldwide Press Freedom Index 2007 di Reporters sans frontières
[Posizione, Stato, Indice]
1 Iceland 0,75
- Norway 0,75
3 Estonia 1,00
- Slovakia 1,00
5 Belgium 1,50
- Finland 1,50
- Sweden 1,50
8 Denmark 2,00
- Ireland 2,00
- Portugal 2,00
11 Switzerland 3,00
12 Latvia 3,50
- Netherlands 3,50
14 Czech Republic 4,00
15 New Zealand 4,17
16 Austria 4,25
17 Hungary 4,50
18 Canada 4,88
19 Trinidad and Tobago 5,00
20 Germany 5,75
21 Costa Rica 6,50
- Slovenia 6,50
23 Lithuania 7,00
24 United Kingdom 8,25
25 Mauritius 8,50
- Namibia 8,50
27 Jamaica 8,63
28 Australia 8,79
29 Ghana 9,00
30 Greece 9,25
31 France 9,75
32 Taiwan 10,00
33 Spain 10,25
34 Bosnia and Herzegovina 11,17
35 Italy 11,25
36 Macedonia 11,50
37 Japan 11,75
- Uruguay 11,75
39 Chile 12,13
- South Korea 12,13
41 Croatia 12,50
42 Romania 12,75
43 South Africa 13,00
44 Israel (Israeli territory) 13,25
45 Cape Verde 14,00
- Cyprus 14,00
47 Nicaragua 14,25
48 United States of America 14,50
49 Togo 15,17
50 Mauritania 15,50
51 Bulgaria 16,25
52 Mali 16,50
53 Benin 17,00
54 Panama 17,88
55 Tanzania 18,00
56 Ecuador 18,50
- Poland 18,50
58 Cyprus (North) 19,00
- Montenegro 19,00 n. c.
60 Kosovo 19,75
61 Hong-Kong 20,00
- Madagascar 20,00
63 Kuwait 20,17
64 El Salvador 20,20
65 United Arab Emirates 20,25
66 Georgia 20,83
67 Serbia 21,00
68 Bolivia 21,50
- Burkina Faso 21,50
- Zambia 21,50
71 Central African Republic 22,50
72 Dominican Republic 22,75
73 Mozambique 23,00
74 Mongolia 23,40
75 Botswana 23,50
- Haiti 23,50
77 Armenia 23,63
78 Kenya 23,75
79 Qatar 24,00
80 Congo 24,50
81 Moldova 24,75
82 Argentina 24,83
83 Senegal 25,00
84 Brazil 25,25
85 Cambodia 25,33
- Liberia 25,33
87 Albania 25,50
- Honduras 25,50
- Niger 25,50
90 Paraguay 26,10
91 Angola 26,50
92 Malawi 26,75
- Ukraine 26,75
94 Côte d'Ivoire 27,00
- Timor-Leste 27,00
96 Comoros 28,00
- Uganda 28,00
98 Lebanon 28,75
99 Lesotho 29,50
100 Indonesia 30,50
101 Turkey 31,25
102 Gabon 31,50
103 Israel (extra-territorial) 32,00
104 Guatemala 33,00
- Seychelles 33,00
106 Morocco 33,25
107 Fiji 33,50
- Guinea 33,50
- Guinea-Bissau 33,50
110 Kyrgyzstan 33,60
111 Cameroon 36,00
- United States of America (extra-territorial) 36,00
113 Chad 36,50
114 Venezuela 36,88
115 Tajikistan 37,00
116 Bhutan 37,17
117 Peru 37,38
118 Bahrein 38,00
119 Tonga 38,25
120 India 39,33
121 Sierra Leone 39,50
122 Jordan 40,21
123 Algeria 40,50
124 Malaysia 41,00
125 Kazakhstan 41,63
126 Colombia 42,33
127 Burundi 43,40
128 Philippines 44,75
129 Maldives 45,17
130 Gambia 48,25
131 Nigeria 49,83
132 Djibouti 50,25
133 Democratic Republic of Congo 50,50
134 Bangladesh 53,17
135 Thailand 53,50
136 Mexico 53,63
137 Nepal 53,75
138 Swaziland 54,50
139 Azerbaijan 55,40
140 Sudan 55,75
141 Singapore 56,00
142 Afghanistan 56,50
143 Yemen 56,67
144 Russia 56,90
145 Tunisia 57,00
146 Egypt 58,00
147 Rwanda 58,88
148 Saudi Arabia 59,75
149 Zimbabwe 62,00
150 Ethiopia 63,00
151 Belarus 63,63
152 Pakistan 64,83
153 Equatorial Guinea 65,25
154 Syria 66,00
155 Libya 66,50
156 Sri Lanka 67,50
157 Iraq 67,83
158 Palestinian Territories 69,83
159 Somalia 71,50
160 Uzbekistan 74,88
161 Laos 75,00
162 Vietnam 79,25
163 China 89,00
164 Burma 93,75
165 Cuba 96,17
166 Iran 96,50
167 Turkmenistan 103,75
168 North Korea 108,75
169 Eritrea 114,75

Lo scisma

SPAGNA, LO "SCISMA" DI ZAPATERO: DOPO LE ELEZIONI, LA CHIESA SARA' AUTOFINANZIATA

Madrid, 4 feb – A poco più di un mese dalle elezioni politiche spagnole, lo scontro tra il governo socialista di Zapatero e la Chiesa cattolica si fa sempre più aspro. Nel corso di una conferenza stampa di presentazione della campagna elettore del PSOE, il segretario organizzativo del partito di governo Josè Blanco ha dichiarato che dopo le elezioni del 9 marzo “niente sarà più uguale nelle relazioni con la gerarchia cattolica”.
In caso di vittoria del PSOE, secondo Blanco, “si dovranno fare passi definitivi verso l’autofinanziamento della Chiesa” perché “esiste una situazione concreta, che è l’accordo tra la Chiesa e lo Stato, che deve essere ridiscusso perché la gerarchia ecclesiastica lo sta ridiscutendo tutti i giorni cercando continuamente lo scontro con il legittimo governo di Spagna”.

Blanco ha escluso di voler rescindere gli accordi tra la Chiesa e lo Stato che risalgono al 1979 ma ha specificato che è stata la stessa gerarchia ecclesiastica a esprimere il proprio desiderio di autofinanziarsi anche se ancora non lo ha fatto perché, ha detto ironicamente Blanco, “questo obiettivo è per loro ogni giorno più difficile perché hanno ogni giorno meno seguaci”.
Le dichiarazioni del numero due del PSOE arrivano dopo che i vescovi spagnoli hanno diffuso una nota, lo scorso giovedì, nella quale si chiede esplicitamente ai cattolici “di appoggiare con il proprio voto quei partiti politici che non riconoscono né implicitamente né esplicitamente una organizzazione terroristica come interlocutore politico”. Il riferimento è ai negoziati impostati dal governo socialista con l’organizzazione armata ETA che avrebbero dovuto portare ad un cessate il fuoco permanente ma che si sono risolti in un totale fallimento.

I vertici del PSOE non hanno gradito affatto questa nota della gerarchia ecclesiastica con la quale si chiede chiaramente ai cittadini spagnoli di votare per il Partito Popolare (PP) di Mariano Rajoy, conservatore, di destra, contrario a qualunque forma di dialogo con gli indipendentisti baschi e in ottimi rapporti con i vertici della Chiesa cattolica. Il capo di governo José Luis Rodríguez Zapatero ha criticato apertamente la gerarchia ecclesiastica “per essere caduta nella tentazione di usare il terrorismo” scatenando la reazione dell'arcivescovo di Toledo e vicepresidente della Conferenza Episcopale Antonio Cañizares che ha dichiarato: “la Chiesa non starà mai zitta, questa parola non potrà mai essere posta sotto silenzio dai poteri di questo mondo”.
(Clr/Cog)

(© 9Colonne - http://9colonne.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&sid=11&doc=5758)

Veggie Pride

Manifesto politico degli organizzatori del
Veggie Pride - 17 maggio 2008
Roma e Parigi

http://www.veggiepride.it/


Noi vogliamo:


Affermare il nostro orgoglio di rifiutare di far uccidere animali per il nostro consumo

Rifiutare di rubare a degli esseri senzienti l'unico bene che possiedono, la loro carne, la loro vita; rifiutare di partecipare ad un sistema concentrazionario che trasforma quella vita in un inferno permanente; rifiutare di fare tutto questo per il solo piacere del gusto, per abitudine, per tradizione: tale rifiuto dovrebbe essere il minimo che si possa fare.
Ma sappiamo quanto sia difficile, quando ottusa violenza e pregiudizio sono la norma sociale, dire di no.
Noi vogliamo affermare il nostro orgoglio di dire quel "no".

Denunciare la vegefobia

E invece si cerca di farci vergognare per questo rifiuto. Il vegetarismo viene negato, ignorato, schernito, emarginato, quando non diffamato.
Il vegetarismo pone in discussione la legittimità dell'imprigionamento e dell'uccisione di miliardi di animali. La sua mera esistenza rompe l'omertà. Ecco il motivo dello scherno e dell'odio vegefobici.
Certo, si tollera il vegetarismo inoffensivo, quello che si propone come semplice scelta personale motivata dalla ripugnanza per il sangue, da preoccupazioni per la salute, per l'ecologia o da un nobile ascetismo. Ma guai a noi se contestiamo apertamente la normalità del mattatoio.
Si comincia con il deridere. Preoccuparsi di galline e di mucche è, a quanto pare, ridicolo. Il ridicolo reprime le idee che disturbano, senza nenche dover ricorrere ad argomenti.
Ma se non ci pieghiamo, la derisione diventa astio. Eravamo dei clown, eccoci diventati mostri. Traditori della nostra specie alla quale vogliamo negare dei diritti. Genitori indegni, che privano i loro figli delle gioie e delle virtù dell'alimentazione carnivora. Simili ai nazisti solo perché pare che Hitler amasse i cani. Setta intollerante solo perché non pensiamo come gli altri.
Veniamo accusati di essere terroristi. O di idolatrare la natura. O di trasgredire le sue leggi. Ogni pretesto può servire per deformare le nostre parole. Per deriderci, per escluderci simbolicamente dalla società.
Noi rifiutiamo di vergognarci della nostra compassione. Non vogliamo più nasconderci. Non vogliamo più scusarci di non voler uccidere. Siamo qui, esistiamo, pensiamo e lo diciamo.

Affermare la nostra esistenza

In tutto il mondo siamo già milioni a dire di no al massacro. Molte civiltà sono state incerte sulla legittimità del carnivorismo. Eppure la questione viene sistematicamente ignorata. Il vegetarismo viene cancellato dai manuali e dalle biografie. È noto l'impegno di Capitini nel movimento nonviolento, ma nulla si dice sulla sua scelta vegetariana.
"L'uomo che mangia la carne o il cacciatore che si adegua alla crudeltà della natura conferma a ogni boccone di carne o di pesce che il diritto si fonda sulla forza." - Isaac Bashevis Singer, premio Nobel per la letteratura.
Affermare la nostra esistenza, manifestare pubblicamente che viviamo senza mangiare la carne, serve a dimostrare che ciò è possibile. Non mangiamo né mucche né maiali, né polli né pesci né gamberi. E viviamo, proprio come tutti, piaccia o no agli "specialisti" mediatici la cui "scienza" consiste nel negare la realtà. Né il vegetarismo, né il veganismo (che esclude tutti i prodotti dello sfruttamento animale, latte e uova compresi) provocano danni alla salute - anzi, i dati disponibili tendono piuttosto a dimostrare il contrario.
Uccidere per vivere non è una fatalità. Non è una necessità né individuale né collettiva dato che gli animali di allevamento consumano molto più cibo di quanto le loro carni morte non forniscano. Eppure, il denaro pubblico viene massicciamente speso per sostenere l'allevamento e la pesca.

Difendere i nostri diritti

Agli animali allevati e uccisi non si riconosce alcun diritto; ma a noi che siamo solidali con loro ne vengono riconosciuti, almeno teoricamente. Intendiamo esercitare pienamente i nostri diritti, perché sono i nostri, e perché sono i loro: sono gli unici diritti che essi oggi, indirettamente, posseggano.
Abbiamo il diritto di poter mangiare correttamente nelle mense, al lavoro, a scuola e in ogni luogo collettivo. Abbiamo il diritto di crescere i nostri figli senza imporre loro i prodotti del mattatoio.
Chiediamo che le nostre tasse non vengano più utilizzate per pagare la carne o il pesce degli altri.
Vogliamo rompere il silenzio che occulta le nostre azioni e le nostre idee. Vogliamo che non esista più, come unico discorso pubblico sull'argomento, quello dei produttori di carne e degli intellettuali carnivori.
Chiediamo che venga accettato il dibattito.

Siamo lo specchio della vostra cattiva coscienza e questo specchio non si nasconderà più.

Di fronte alle immagini dei mucchi di cadaveri di animali "distrutti" a causa della BSE o dell'afta epizootica, eravamo gli unici a non provare vergogna. Per noi. Ci vergognavamo per gli altri.
Sopratutto, provavamo dolore. Se teniamo ad affermare il nostro orgoglio di rifiutare la barbarie certo non ne traiamo soddisfazione. Gli animali vengono massacrati a miliardi. Li si considera muti, le loro grida non contano. Noi parleremo per loro finché il massacro non cesserà.

Siamo animali solidali con tutti gli animali!